Come sapere se ho abbastanza in banca?

Mindset

HEY CIAO!

Sono Flavia, Money Guide per donne che vogliono fare pace coi soldi, cancellare l’ansia economica e ritagliarsi il proprio posto al sole ⭐

Scopri di più su di me

 

CONNETTIAMOCI

 

 

Cara Positiva,

quel benedetto numerino che leggiamo quando guardiamo nel nostro conto corrente sembra essere un numero magnetico.

Ci ossessiona – forse, proprio perché non sappiamo valutarlo.

Ognuna di noi ha un metro di misura, per decidere se quel numerino è troppo basso, è giusto, oppure è alto.
Non coi calcoli – ma andando a sentimento.

In base a questo sentimento, poi, usiamo i nostri soldi.

È un approccio rispettabile – ma per ritagliarti il tuo posto al sole, è meglio adottare un altro metodo.

 

ABBASTANZA

Partiamo da un concetto base:
“abbastanza” è una parola che non ha molto senso, a meno che non sia abbinata ad uno scopo:

– abbastanza per poter x

Magari tu sai qual’è il tuo x:
– abbastanza per mantenermi mentre cerco un altro lavoro
– abbastanza per pagare una grossa riparazione per l’auto
– abbastanza per pagare l’affitto per i prossimi 6 mesi

Magari invece, quando pensi “ho abbastanza in banca?” non hai un’idea precisa, è piu una sensazione di incertezza rispetto a cose che potrebbero succederti.

 

Come ragionare

Farsi la domanda “ho abbastanza in banca?” ha senso.
Per darsi una risposta, però, bisogna fare un passo in una direzione:
  • direzione A
    • si inizia a ragionare per numeri
  • direzione Z
    • si evitano i numeri, e si ragiona per scenari

Direzione A – ragionare per numeri

Il ragionamento classico della finanza personale è di trovare la cifra che ti serve a coprire le tue spese basiche.
3 mesi di spese basiche coperte è una cifra riconosciuta un po’ da tutti.
Esempio:
    • affitto/mutuo
    • utenze (acqua, gas, elettricità, internet)
    • cibo per ogni componente della famiglia
    • medicine e spese mediche
Per una persona che vive in una città media, questa cifra può aggirarsi sui 1000€.

1000€ x 3 = 3.000€

 

Fra due lavori

Un altro termine pe ragionare di numeri è “coprire le spese mentre trovo un altro lavoro”
L’esempio rimane lo stesso:
circa 1000€ al mese per una persona che vive in una città media.

3 mesi sono sufficienti per trovare un altro lavoro? La risposta varia molto in base al lavoro che cerchi e le competenze che hai.

Siamo a Maggio 2023, e personalmente penso che per trovare un nuovo lavoro dopo aver lasciato il vecchio, servano 6-7 mesi almeno.

Quindi, 1000€ x 6.5 = 6.500€ 

E se sono in coppia?

Se partner ha entrate economiche che possono mantenervi a galla mentre tu trovi un nuovo lavoro, la cifra si ridimensiona.

Gli esempi che faccio sono tarati su una persona single, perché essere in coppia non è la norma e le nostre scelte economiche devono darci libertà, non mantenerci legate a una persona.

Minimo = dignitoso

In questo ragionamento di numeri ci concentriamo sul capire quale sia il minimo quando pensiamo “abbastanza”.
Il minimo è garantirsi una vita dignitosa.
Poi si fa spazio alla vita, ai desideri, ai bisogni meno urgenti.

 

Direzione Z – Ragionare per scenari

Se ragionare per numeri non fa per te, non hai soldi nel tuo conto corrente, o per altre ragioni senti di non poter fare calcoli, allora ragioniamo per scenari.
Mettiamola così:
I soldi che hai sono abbastanza in base al tuo prossimo problema più plausibile.
 
Qual’è il prossimo problema che avrai?
Cambiare appartamento?
Cambiare l’auto?
Divorziare ed andare a vivere da sola?
I costi di una malattia, tua o di un famigliare?

 

Sai che il problema che ti troverai ad affrontare arriverà, ma non sai quandoquanto.
Però un costo economico, anche a spanne, ce l’ha.

 

Per riprendere l’esempio:
  • cambiare appartamento:
    una stanza in condivisione costa minimo 350€. Avere circa 1000€ vuol dire poter pagare una stanza in condivisione per 3 mesi. Un monolocale? conta 1500€
>> Scenari – ma anche numeri, dai 500 ai 1500€, puoi trovare una soluzione

 

  • cambiare auto:
    una Golf con 180.000km costa sui 9.000€. Un Berlingo 7.000€. Un utilitaria di seconda mano va dai 2.500 ai 6.500.
Scenari – ma anche numeri, dai 2.500 ai 10.000€, puoi trovarea una soluzione

 

  • costo di una malattia: un badante in regola con contratto costa 9-11€ lordi all’ora; quindi, un migliaio di euro coprono il costo mensile di una badante in regola, per 25 ore a settimana.
Scenari – ma anche numeri, da 450€ per un supporto, a 1700€ per 8 ore al giorno

 

 

Quello che hai sul conto, quindi, è abbastanza?

Ti invito a fare un ragionamento.

Se credi che i soldi siano l’unico strumento per risolvere i problemi che la vita ti manda.. i soldi non saranno mai abbastanza.

Avrai sempre la sensazione di non averne, di doverli proteggere e non usarli mai mai mai.

Quando inizi ad accettare che i soldi sono uno strumento potente ed efficace, sì – ma UNO strumento.. inizierai a capire meglio che la domanda “ho ababstanza sul conto?” è una domanda monca.

La vera domanda è

… abbastanza per farci cosa?
Abbastanza per garantire che..?

 

Flavia, ma io sono partita iva

Cara p.iva Positiva 😘il mio consiglio per te che porti a casa ogni mese una cifra diversa è sempre uno:

  • obbligatorio accantonare le tasse ad ogni pagamento che ricevi, in un conto riservato alla tua attività
  • obbligatorio pianificare l’anno, sia le uscite 💸 che, ovunque possibile, le entrate 💰

Dividere il tuo conto personale da quello “aziendale” è cruciale.
Fatto questo, possiamo ragionare insieme sul concetto di “abbastanza” legato alla partita iva .. ma questo è un altro discorso per un altro post 🌟

Cosa fare

Ora che hai imparato a ragionare diversamente, e guardi al totale del conto corrente con un po’ meno di ansia, impara a dividerlo in 3 parti – è lo step successivo per capire come gestire il tuo conto corrente da pro e cancellare l’ansia per il futuro 💪🏻

 

Da 1 a 5 , quanto è stato utile questo articolo?

altri articoli per te

No Results Found

The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.